Centri di ricerca
Fraunhofer Portugal Research Center for Assistive Information and Communication Solutions
(FhP-AICOS) Portugal
Il Centro di ricerca Fraunhofer Portugal per le soluzioni di informazione e comunicazione ausiliarie (Fraunhofer Portugal AICOS - FhP) è stato creato con lo scopo di valorizzare gli standard di vita delle persone offrendo soluzioni tecnologiche intuitive e utili in grado di facilitare l’accesso alle ICT, e contribuendo al successo di mercato di prodotti e di servizi per l’utenza. Situato a Porto, Fraunhofer Portugal AICOS ha iniziato le sue attività nel maggio 2008 come progetto congiunto tra Fraunhofer-Gesellschaft e l'Università di Porto.
Fraunhofer Portogallo AICOS concentra le sue attività nei settori Ambient Assisted Living e ICT4D, collaborando con aziende interessate a esternalizzare/co-sviluppare i propri progetti di ricerca applicati e offrendo competenze specializzate incentrate sul miglioramento dell'esperienza degli utenti finali e sull'utilizzazione delle applicazioni. Nell'ambito di queste aree di attività, Fraunhofer Portugal AICOS ha privilegiato le seguenti aree scientifiche: interazione tra computer e uomo, elaborazione delle informazioni e calcolo automatizzato. E le seguenti aree di applicazione in termini di settori industriali prioritari: terapie, benessere e inclusione, e soluzioni di telefonia mobile per i paesi in via di sviluppo.
Instituto Biomecanica di Valencia (IBV) Spagna
IBV è una RTO (Organizzazione di Ricerca Tecnologica) spagnola fondata nel 1976, lavorando sotto l’egida di un'associazione no profit e sponsorizzata congiuntamente dall'Istituto Valenciano per la Competitività d'Impresa (IVACE) e dalla Universitat Politècnica de València (UPV). IBV è un centro tecnologico trasversale che studia il comportamento del corpo umano e la sua interazione con prodotti, ambienti e servizi. Con l'obiettivo di migliorare la competitività tra i settori commerciali, IBV promuove il benessere delle persone attraverso la combinazione di conoscenze in settori come la biomeccanica, l'ergonomia e l'ingegneria emotiva e la sua applicazione a settori diversi. IBV include oltre 150 professionisti provenienti da diversi ambiti accademici (Scienze sociali, Salute del lavoro, Comportamenti dei consumatori, Biologia, Medicina, Inclusione sociale, Trasporti, Ambienti costruiti, Progettazione, Ingegneria, Economia e Intelligenza Competitive) che lavorano insieme secondo un approccio interdisciplinare.
L'area di User Centered Design di IBV si concentra sull'integrazione dell'utente in tutto il processo di progettazione come fonte indispensabile di informazioni. Questa attività è rivolta in particolare a quei prodotti e servizi in cui le componenti funzionali ed emotive sono fondamentali, e dove il know-how dell'I IBV come centro tecnologico offre un valore aggiunto: prodotti sanitari, abbigliamento, ambiente di lavoro, prodotti per lo sport e il tempo libero, ecc. L’attività è strutturata in fasi diverse come la rilevazione dei bisogni del futuro consumatore o dell'utilizzatore finale, la valutazione sulla progettazione di prodotti e di servizi dal punto di vista funzionale, la validazione di prototipi / modelli e test di innovazione per nuove soluzioni di progettazione, il test di utilizzazione o l'applicazione di ingegneria emotiva nello sviluppo del prodotto.
Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) Italy
L’istituto Superiore Mario Boella (ISMB) è un centro italiano di ricerca e innovazione che opera nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Fondato nel 2000 dalla Compagnia di San Paolo e dal Politecnico di Torino, oggi ISMB si basa sulle competenze tecnologiche e di processo di circa 150 ricercatori che lavorano in stretta collaborazione con aziende, università e pubblica amministrazione. ISMB opera secondo le conoscenze del modello di gestione: questo significa che svolge un ruolo attivo non solo nella progettazione di soluzioni innovative, ma anche nella loro implementazione e nei successivi sviluppi. ISMB è organizzato in diverse Aree di Ricerca focalizzate su settori chiave di ICT. Dal 2010, ISMB ha esteso la sua attività ai processi di innovazione, orientando la sua attenzione sui temi prioritari dell’agenda europea. Tale evoluzione mira a sfruttare eccellenze e risultati ottenuti dalle aree di ricerca in programmi strategici come il programma strategico Smart Health. Inoltre, l’istituto è coinvolto in numerose attività di cooperazione industriale con grandi imprese e SMEs, così come in varie iniziative di istruzione superiore in collaborazione con le istituzioni accademiche.
L’attività del Programma di Ricerca Strategico “Smart Health” è centrata principalmente su tre grandi aree di ricerca, dove ISMB gestisce diversi progetti europei, nazionali e regionali. In particolare, per quanto riguarda le tecnologie ausiliarie, l'ISMB è anche coinvolto nel progetto KSERA (ICT-2009.7.1 - 248085) finanziato dall'UE, dove è leader del WPs sul tema del sistema di monitoraggio onnipresente e nell'integrazione dell'intero sistema sviluppato. Per quanto riguardo l’area di ricerca Personal Healt System, ISMB è coinvolto in diversi progetti regionali (CLABS, PMOSP, …) e nel progetto nazionale DAHMS, finanziato dal Ministero dello Sviluppo dell’economia, dove ha incentrato la sua attività nello sviluppo di un sistema di monitoraggio basato su sensori indossabili e su un nuovo protocollo di comunicazione a bassa potenza. La stretta collaborazione con il sistema sanitario nazionale italiano ha portato la ricerca nel campo della Medicina Predittiva alla presentazione di diverse proposte europee e nazionali in fase di valutazione. Diversi trial pilota e di settore sono stati condotti a livello regionale, nazionale ed europeo nei settori della e-health e tele-care: ad esempio DREAM e (Adamo assistive watch) con il supporto della Regione Piemonte (Mydoctor@Home telemedicine platform trial with Telecom Italia and Molinette Hospital).
Dal 2008 ISMB gestisce un laboratorio (living lab) all’interno del più vecchio ospedale di Torino dove si combinano le tecnologie wireless ICT e l’innovazione di processo nel settore sanitario. È l’ambiente ideale per lo sviluppo di iniziative sia per la creazione di nuova imprenditoria nella regione sia per stimolare realtà già attivate. Le competenze distintive disponibili nei laboratori coinvolti nella partnership sono particolarmente rilevanti nelle aree delle Tecniche di Gestione dei Dati Intelligenti, delle Applicazioni Adattive e Proattive, delle Tecnologie wireless e delle metodologie di User Center Design.
Johanniter Österreich Ausbildung und Forschung gemeinnützige GmbH (JOAFG) Austria
GmbH faceva parte del Johanniter-Unfall-Hilfe in Austria. JOAFG ha come obiettivi quelli di fornire conoscenze sanitarie al pubblico (lezioni di primo soccorso) e di fornire formazione ai professionisti medici sulla cura e i servizi medici di emergenza. Johanniter ha una tradizione di 900 anni nella fornitura di servizi sanitari. Il Johanniter-Unfall-Hilfe è stato fondato a Österreich nel 1974 per fornire assistenza professionale di emergenza e seguire i principi di un’organizzazione cristiana e fornire assistenza. Nel 2012 è stato fondato il Centro di Ricerca per aiutare una vecchia organizzazione ad adeguarsi al futuro e, con questo, aiutare a definire il nostro futuro secondo i valori universali dell’amore fraterno, della fiducia e dell’empatia. Johanniter ha inoltre esperienza nell'area di servizio e nei progetti di ricerca.
Johanniter è partner di progetti europei AAL JP come AHEAD e CIP Networks, come ad es. ProFouND e ed è attivo nei progetti nazionali di finanziamento per AAL, eHealth e mHealth. Le competenze dal punto di vista accademico sono garantite da una solida formazione del personale di Johanniter Research and Innovation Centre in scienze della comunicazione, psicologia, filosofia, scienza alla cura, giurisprudenza ed economia. Johanniter ha una grande competenza nelle metodologie della scienza sociale empirica. In particolare il coinvolgimento degli utenti con implicazioni etiche e prospettiva tecnologica sono una specialità di Johanniter e sarà uno degli aspetti sviluppati in questo progetto. Inoltre Johanniter sta creando un ambiente europeo di test con parametri standardizzati per sostenere le azioni del progetto.